Dame Jouanne 21. Su roccia, in orizzontale, appaiata ad un "tris".Agli esemplari della foresta di Larchant, da noi documentati nell'agosto 2014, abbiamo dedicato un articolo e un video.
Fotografia: F. Beaux (vedi ulteriore articolo di approfondimento)
+
La Grotta del Diavolo (che appartiene al Massiccio del Diavolo). Prima di entrare in questa grotta abbiamo trovato degna di attenzione un'incisione in verticale, su una sporgenza della roccia. Potrebbe essere una TC? Un poco più spostata verso destra, si può osservare un'altra dubbia figura...
+
Sulla località di Larchant abbiamo detto in questa scheda. Esaminiamo ora due interessanti esemplari presenti nella Grotta della Pittura (Roche de la Peinture, ricordando che essa appartiene al massiccio denominato "Au Diable", "del Diavolo"): si tratta di una Triplice Cinta e di una Duplice Cinta...
+
Larchant è un borgo situato ad una ventina di chilometri da Fonteinebleau ed è lambito dalla foresta omonima. In questa selva intricata, nella quale si aprono diversi sentieri, si trovano diverse rocce istoriate e ripari sotto-roccia (grotte naturali) che in ogni tempo sono state un rifugio per...
+
Grotta Moreau. E' appartenente al Massiccio del Diavolo, come le altre che abbiamo potuto documentare nel nostro sopralluogo dell'agosto 2014. All'ingresso della grotta, molto suggestiva, si trovano grossi massi e su uno di essi è scolpito il nome "Moreau", che ha poi denominato l'intera caverna,...
+
La Bauve, sito gallo-romano.Non conosciamo altre informazioni.
+
Le Goulay 1. Su roccia, in verticale, con un Tris.
Crediti: Wagneur, Christian “Inventaire-La Mysterieuse triple enceinte”, G.E.R.S.A.R, Milly-la Forêt, 1995-1997
+
Le Laris qui Parle 1. Su roccia, in orizzontale.
Le Laris qui Parle 2. Su roccia, in orizzontale, con un Tris.
Crediti: Wagneur, Christian “Inventaire-La Mysterieuse triple enceinte”, G.E.R.S.A.R, Milly-la Forêt, 1995-1997
+
La Ségognole 7. Su roccia, in verticale
+
Roche aux Sabots 13, in verticale.
Crediti: Wagneur, Christian “Inventaire-La Mysterieuse triple enceinte”, G.E.R.S.A.R, Milly-la Forêt, 1995-1997
+
Roche aux Sabots 14, in verticale.
Crediti: Wagneur, Christian “Inventaire-La Mysterieuse triple enceinte”, G.E.R.S.A.R, Milly-la Forêt, 1995-1997
+
Sotterranei. Su una parete, sono segnalate 3 TC diverse e tutte in verticale:
una è nel modello come da disegno in apertura (probabile abrasione del segmento verticale, doveva trattarsi di una TC a "croce piena", probabilmente) infatti una è nel modello "a croce piena" ed una TC è...
+
Vallée Hust 1, Fontana St.Martin. Su roccia, in verticale.
Crediti: Wagneur, Christian “Inventaire-La Mysterieuse triple enceinte”, G.E.R.S.A.R, Milly-la Forêt, 1995-1997
+
Mont Sarrasin 3. Su roccia, in orizzontale. C'è anche un Tris.
Crediti: Wagneur, Christian “Inventaire-La Mysterieuse triple enceinte”, G.E.R.S.A.R, Milly-la Forêt, 1995-1997
+
Puiselet 3. Su roccia, in orizzontale.
Crediti: Wagneur, Christian “Inventaire-La Mysterieuse triple enceinte”, G.E.R.S.A.R, Milly-la Forêt, 1995-1997
+
Les Cabanes 2. Su roccia, in orizzontale.
Crediti: Wagneur, Christian “Inventaire-La Mysterieuse triple enceinte”, G.E.R.S.A.R, Milly-la Forêt, 1995-1997
+
Moulin Roisneau 3, posizione non nota. Si sa che è accanto ad un Tris.
Crediti: Wagneur, Christian “Inventaire-La Mysterieuse triple enceinte”, G.E.R.S.A.R, Milly-la Forêt, 1995-1997
+
Moulin Roisneau 3 bis: 1 TC (posizione non nota)
Moulin Roisneau 6: 1 TC (posizione non nota)
In orizzontale.
Crediti: Wagneur, Christian “Inventaire-La Mysterieuse triple enceinte”, G.E.R.S.A.R, Milly-la Forêt, 1995-1997
+
Trovate durante gli scavi; si tratterebbe di una decina di esemplari, ma non abbiamo ulteriori notizie.
+
Cattedrale. Sul pavimento dell’aula centrale, davanti al coro. Orizzontale (disegno pavimentale).
Crediti: Wagneur, Christian “Inventaire-La Mysterieuse triple enceinte”, G.E.R.S.A.R, Milly-la Forêt, 1995-1997
+
Chiesa di Notre-Dame. Su una faccia di una lastra funeraria (distrutta), in orizzontale, insieme ad un Alquerque. Entrambi in orizzontale.
Crediti: Wagneur, Christian “Inventaire-La Mysterieuse triple enceinte”, G.E.R.S.A.R, Milly-la Forêt, 1995-1997
+
Le Pré Long. Su roccia, nella prateria, in verticale (?), due esemplari.
Crediti: Wagneur, Christian “Inventaire-La Mysterieuse triple enceinte”, G.E.R.S.A.R, Milly-la Forêt, 1995-1997
+
Abbazia di Saint-Vincent. Su una lastra di copertura del chiostro, in orizzontale.
Crediti: Wagneur, Christian “Inventaire-La Mysterieuse triple enceinte”, G.E.R.S.A.R, Milly-la Forêt, 1995-1997
+
Abbazia di Saint-Vincent. Su una lastra di copertura del chiostro, in orizzontale.
+
Poitiers è una città della Francia centrale di 91 345 abitanti, sul fiume Clain, dipartimento della Vienne nella regione della Nuova Aquitania. Quattro esemplari di TC sono stati documentati nella chiesa di Saint-Hilaire le Grand, dichiarata Monumento storico di Francia nel 1840; dal 1998 è nella...
+
Castello, mastio, in verticale. Un altro esemplare sarebbe presente ma senza specificazioni.
Crediti: Wagneur, Christian “Inventaire-La Mysterieuse triple enceinte”, G.E.R.S.A.R, Milly-la Forêt, 1995-1997
+
La Mason Blanche. Su in blocco di reimpiego, in verticale.
Crediti: Wagneur, Christian “Inventaire-La Mysterieuse triple enceinte”, G.E.R.S.A.R, Milly-la Forêt, 1995-1997
+
Vallon de Chèvreroche 1. Rifugio sotto roccia, in orizzontale.
Crediti: Wagneur, Christian “Inventaire-La Mysterieuse triple enceinte”, G.E.R.S.A.R, Milly-la Forêt, 1995-1997
+
Vallon St.Martin, Fontana le Boeuf, roccia 2, in orizzontale sono incise 4 TC classiche e 1 come da modello del disegno di apertura (duplice cinta con croce piena, forse non si vede più un terzo quadrato?).
Crediti: Wagneur, Christian “Inventaire-La Mysterieuse triple enceinte”, G.E.R.S.A.R,...
+
Vallon St.Martine, Pierre aux Chevaux. Su roccia, 2 Triplici Cinte classiche, in orizzontale.
Crediti: Wagneur, Christian “Inventaire-La Mysterieuse triple enceinte”, G.E.R.S.A.R, Milly-la Forêt, 1995-1997
+
Vallon St.Martin, Chemin du Chatelet. Su roccia, in orizzontale.
Crediti: Wagneur, Christian “Inventaire-La Mysterieuse triple enceinte”, G.E.R.S.A.R, Milly-la Forêt, 1995-1997
+
Oppidum de la Pierre d’Appel, distrutto, nel contesto celtico-gallo-romano. Su una roccia, in orizzontale.
Crediti: Wagneur, Christian “Inventaire-La Mysterieuse triple enceinte”, G.E.R.S.A.R, Milly-la Forêt, 1995-1997
+
Palais synodal, cachot A, in verticale sono riportate 2 Triplici Cinte classiche, senza ulteriori notizie.
Crediti: Wagneur, Christian “Inventaire-La Mysterieuse triple enceinte”, G.E.R.S.A.R, Milly-la Forêt, 1995-1997
+
Palais synodal, cachot C, in verticale.
Crediti: Wagneur, Christian “Inventaire-La Mysterieuse triple enceinte”, G.E.R.S.A.R, Milly-la Forêt, 1995-1997
+
Palais synodal, cachot D, in orizzontale. E' segnalato anche un Tris.
Crediti: Wagneur, Christian “Inventaire-La Mysterieuse triple enceinte”, G.E.R.S.A.R, Milly-la Forêt, 1995-1997
+
Normont 1(château-golf). Su roccia, in verticale, insieme ad una seconda TC, del modello sottostante:
Crediti: Wagneur, Christian “Inventaire-La Mysterieuse triple enceinte”, G.E.R.S.A.R, Milly-la Forêt, 1995-1997
+