Giancarlo Pavat
Collaboratore del progetto
Nato a Trieste il 20 giugno 1967. È sposato dal 1997 con Sonia Palombo. Ha fatto studi umanistici presso il Liceo Classico “Dante Alighieri” di Trieste e giuridici presso la Pontificia Università Lateranense di Roma. Lavora presso un museo storico nazionale a Roma. Anche per questo motivo ha partecipato a diversi corsi di aggiornamento “Cultural Heritage” organizzati dal CNR o dal MIBAC. Appassionato di alpinismo e speleologia, è in possesso del brevetto di subacqueo. Nel tempo libero Pavat è impegnato da anni nella ricerca nel campo dei misteri della storia e dell’arte. Collabora con altri musei, istituzioni e diversi enti culturali. Ha scritto numerosi articoli per giornali, riviste e website (non solo italiani), ed ha partecipato sia come ospite in qualità di esperto, che come conduttore e come autore, a trasmissioni televisive delle reti nazionali, sia pubbliche che private, sempre in relazione alle sue ricerche sui misteri delle simbologie e della Storia. Dal 2011 scrive assiduamente sulla prestigiosa rivista in lingua inglese “Caerdroia”, edita in Gran Bretagna e dedicata ai labirinti di tutto il mondo. Sempre nello stesso anno, per le sue ricerche sui Labirinti, ha ottenuto l’attenzione dei media svedesi, nonché l’apprezzamento del dottor Sven-Olov Andreasson, presidente del “Dalslands Fornminnes-Och hembyggdsforbund” (“Ente di ricerche storiche della regione del Dalsland - Svezia”). Nel marzo del 2012 nell’ambito del “Premio Nazionale Italiano Ricerca nel Mistero” ha ricevuto il “Riconoscimento Speciale Terra Incognita. Per la scienza oltre la scienza” proprio per la sua ricerca sull’affresco del “Cristo nel labirinto” di Alatri. Nello stesso anno, nell’ambito del premio culturale “Megal(m)iti e Megal(m)itiche”, ha ottenuto un ulteriore riconoscimento per la sua opera di divulgazione culturale da parte dell’Amministrazione Provinciale di Frosinone. Nel 2018 ha realizzato assieme all’artista Cesare Pigliacelli il “Percorso dei Simboli degli Antichi Portali” a Patrica (FR). Sempre presso il medesimo comune ciociaro è consulente storico-scientifico per il progetto del “Sentiero di Dante“ per i 700 anni della morte del Sommo Poeta e inaugurato il 27 marzo 2022. Per un atto di coraggio del 2021 ha ricevuto la Medaglia di Bronzo per gli atti di eroismo (Hero Fund) dalla Fondazione Carnegie (Carnegie Foundation USA). Pavat ha pubblicato i seguenti libri:
“Valcento. Gli Ordini monastico-cavallereschi nel Lazio meridionale” (Edizioni Belvedere, Latina - 2007);
“Il Cristo nel labirinto. Il mistero dell’affresco” (Nuova Stampa, Frosinone – 2009) che ha avuto una nuova edizione aggiornata nel 2010;
“Nel segno di Valcento” (Edizioni Belvedere - 2010);
La sezione dedicata all’affresco con il “Cristo nel labirinto” del libro in italiano ed inglese “Alatri. L’acropoli e di suoi misteri” (Tofani edizioni 2010);
“Templari ad Alatri” con Claudio Imperatore (Nuova Stampa, Frosinone – 2011);
“Gotland. Viaggio alle origini del labirinto” in italiano ed inglese, con Fabio Consolandi e Luca Pascucci (Blurb edizioni 2013);
“Fino all’ultimo labirinto” con Giancarlo Marovelli, Fabio Consolandi, Luca Pascucci e Fabio Ponzo (Youcanprint 2013);
“Il Raggio della Morte” con Gerardo Severino (X-Publishing 2013).
“Creature misteriose della Scandinavia e dei mari settentrionali” (e-book 2014);
“I segreti della chiesa dei SS. Sebastiano e Rocco ad Acuto in Ciociaria” (e-book 2015);
“Trevi Templare” (Comune di Trevi nel Lazio 2018);
“Guida curiosa ai Labirinti d’Italia” (Newton Compton 2019);
“La Sala d’Ambra. Storia e misteri dell’Ottava Meraviglia del Mondo” con Alessandro Moriccioni (Dunwich edizioni 2020);
“L’Umanità al primo posto. La generosità dei finanzieri italiani in favore di altre nazioni e dei loro cittadini nel primo secolo di Unità nazionale. 1861 – 1961” con Gerardo Severino (e-book del Museo Storico della Guardia di Finanza 2020);
Nello stesso anno ha scritto il capitolo “La scoperta degli stambecchi preistorici della Grotta del Cacciatore sul Monte Calvo (Vallecorsa – FR)” per l’”Atlante dei fenomeni carsici dei Monti Ausoni meridionali” (Notiziario dello Speleo Club Roma, n.17, marzo 2020);
“A fil di spada. Segreti, misteri e leggende delle armi bianche” con Roberto Volterri (Amazon 2021);
“Jacques Boucher de Perthes. Da ufficiale dei finanzieri imperiali a padre della Preistoria (Réthel 1788 – Abbeville 1868)” con Gerardo Severino (Amazon 2021);
“Supino arcana” con Massimo Palazzi (Amazon 2023).;
“Piglio occulta” con Martina Pirosini e Marisa D’Annibale (Amazon 2023).
È di prossima uscita il primo volume de “Il volto arcano di Ceccano” scritto con Roberto Adinolfi e Marisa D’Annibale.