NOMAGLIO (TO)
In area rupestre sono state documentate due TC in un punto panoramico. I due schemi (uno nel modello classico e uno con foro centrale) si trovano incisi su altrettanti massi a ridosso di una paleofrana, a breve distanza uno dall'altro (in linea d'aria 110 metri). Il primo esemplare si trova a 1.016 m s.l.m. e misura 26 x 27 cm; il secondo è situato a 1.091 m s.l.m. e misura 32 x 33 cm circa. E' utile spendere qualche riga sul contesto, indagato dal Gruppo "Rock Carvings in Canavese", che gentilmente ci ha segnalato i due filetti incisi. La zona si situa tra i ripidi pendii tra Andrate e Novaglio, in un'area nota come "Mortèr" che in passato ha restituito in particolare un masso coppellato. I due esemplari di TC sono incisi su massi voluminosi con superficie irregolare e, apparentemente, risultano orientati verso vette ben riconoscibili (come il Monviso e il Bèc Renon). L'esemplare mostrato nella foto di copertina è nel modello con i soli segmenti mediani e appare complessivamente ben eseguito e inciso con una discreta profondità, impiegando strumenti adeguati. L'altra TC, che è mostrata nelle immagini sottostanti, è nel modello con foro centrale (altri fori sono disseminati lungo i quadrati); nella parte inferiore esterna allo schema (per come si vede l'immagine) si osservano dei segmenti (residui di un precedente esemplare?).
- Crediti: segnalazione e foto Dario D'Amico (20 gennaio 2025), che ringraziamo vivamente
- Scheda inserita il 28/01/2025 da M. Uberti