RAB (città sull'isola omonima)

Sul sedile addossato al fianco destro (meridionale) della cattedrale - lato affacciato splendidamente sul mare -  abbiamo incontrato numerose TC. Un paio erano state segnalate nel 2023 dalla sig.ra Paola Novara (che ringraziamo) ma nel marzo 2025 abbiamo potuto recarci personalmente in loco. Nella foto di apertura è mostrata la prima TC che si incontra, che è anche la più piccola misurando appena 7,5  x 7,5 cm; ha le sole diagonali ed è incisa malamente sul gradino di accesso del portalino laterale. Procedendo verso destra, incontriamo una seconda TC, nel modello con diagonali e marcato foro centrale; misure: 23 x 23 cm. 

La successiva TC è leggermente ruotata verso sinistra (rispetto al muro di riferimento) e misura cm 24 x 24, è nel modello con diagonali senza foro centrale. Questa TC è eseguita con tratto sottile, rispetto alle altre visibili su questo sedile. 

 

Sul blocco accanto si trova incisa un’altra TC che misura 27,4 x 27,4 cm ed è nel modello con diagonali e foro centrale.

L’ennesimo schema di TC si trova su un blocco vicino; lo schema misura cm 20 x 20 ed è nel modello con diagonali e foro centrale. 

Abbiamo rilevato anche la presenza di possibili ulteriori schemi ma troppo consunti per essere valutati adeguatamente. Sono invece chiaramente documentabili altri elementi come lettere, iniziali, segni di usura, fori, coppelline di incerta natura. 

Sul sagrato si erge la statua di San Cristoforo, il cui teschio è conservato gelosamente all’interno della Cattedrale. La statua è di recente apposizione nel sagrato meridionale dove si trova il sedile e abbiamo osservato un fatto curioso: alle 15.10 dell’assolato pomeriggio del 5 marzo 2025 l’ombra proiettata dalla statua si è “posizionata” al di sopra di una TC, creando un suggestivo effetto. Va infine aggiunto che questo è sempre stato un luogo di intenso pellegrinaggio: in epoca paleocristiana si venerava già la figura di San Marino, nativo di Arbe (località Lopar) e fondatore dell’attuale Repubblica di S. Marino; successivamente a questo culto si aggiunse quello verso San Cristoforo, patrono dell’isola, che conserva le sue venerate reliquie dal XVI secolo. 

 

L'autrice seduta sul sedile mentre osserva le TC incise su ìi vari blocchi

 

 

 

  • Foto e scheda aggiornate il 15//03/2025 da M. Uberti
webmaster Marisa Uberti