RAB (città sull'isola omonima)

Sulle lastre di copertura del muretto della Loggia cittadina abbiamo documentato tre TC certe e una dubbia; un Alquerque ben visibile (e uno dubbio), una scacchiera di 7x 8 caselle e svariati graffiti (iniziali, segni di usura, dubbi schemi). Una prima TC (foto di apertura) è ben visibile; misura 12,5 x 14 cm ed è in un modello raro (con diagonale e "croce piena"). E' caratterizzata dalla sovra incisione di alcune lettere scritte in maiuscolo capitale, che interessano tutta la parte inferiore dello schema. Attorno a questa TC, disposti senza un apparente ordine, si osservano: quadrati concentrici, segmenti, una piccola croce, lettere (C Z), un vago disegno curvilineo e altri non ben decifrabili elementi. La seconda TC è poco leggibile per elevata consunzione; un lato misura 28,5 cm. 

Un terzo esemplare di TC (che non è stato misurato) è anch'esso nel modello della TC di apertura ma con un foro centrale (assente nel tavoliere visto poc'anzi):

Da segnalare la presenza di una bella scacchiera incisa con tratto molto sottile su una lastra nettamente diversa dalle altre per tipologia. Lo schema doveva avere 64 caselle originariamente (8x8) ma la lastra è stata tagliata e accorciata, eliminando una intera fila di caselle

Altri graffiti trovati su una delle lastre della Loggia cittadina

La bella Loggia cittadina di Rab. Sorge tra la chiesa di S. Nicola e la Torre dell’Orologio, nel quartiere storico di Rab. Fu costruita in stile rinascimentale nel 1509 come un'ampia sala con un tetto sorretto da una serie di colonne. Per secoli ha costituito il centro nevralgico della cittadina, dove la gente di ritrovava a discutere di affari e delle più svariate questioni, centro di aggregazione sociale. Questa valenza la mantenne fino alla caduta della Serenissima nel 1797

La Loggia in una vecchia foto riprodotta nel centro storico di Rab. Attualmente i sedili esterni non ci sono più

  • Crediti: rilievi, foto e scheda di Marisa Uberti (15/03/2025)
webmaster Marisa Uberti