Rocca d'Evandro (CE)
Il blocco di pietra su cui si trovano i due simboli si trova nella piazza principale del centro storico, davanti all'unico bar del paese. L'aspetto più interessnate è che ancora oggi, ogni domenica mattina, alcuni anziani della paese si incontrano per giocare sullo schema dell'Alquerque al "Lupo e le pecore" (che ha una morfologia propria, bene illustrata nella sezione apposita di questo sito). Questo è stato confermato al nostro segnalatore dal sig. Walter Cataldi (lo ringraziamo), che ha conosciuto le persone che si sfidavano sul tavoliere. Una delle due abita a due passi dai tavolieri stessi ed è stato per anni presidente della Proloco. Queste testimonianze ci fanno sempre piacere perchè aggiungono una identità certa ai nostri schemi.
Rocca d'Evandro, che ha una storia di undici secoli, conta circa 3500 abitanti. Simbolo del paese è il castello. Il Comune si trova su un'area ricca di bellezze paesaggistiche, storiche, artistiche ed archeologiche, all'estremo nord della Campania, al confine con le regioni Lazio e Molise e a metà strada tra i monti delle Mainarde ed il litorale tirrenico (Golfo di Gaeta). E' facilmente raggiungibile dall'autostrada A1, uscendo dal casello di San Vittore del Lazio (ultimo casello autostradale delLlazio) e proseguendo poi a destra lungo la S.P. 328 (ex S.S. 430) "Valle del Garigliano" per 1 km circa.
- Foto e notizie: Giancarlo Pavat
- Aggiornamento 15/03/2025 - Scheda inserita da M. Uberti