Homepage Mappa del sito RSS Stampa Centro Studi Triplice Cinta CARCERI (PD) Il presente esemplare, con diagonali, per il nostro censimento risulta inedito e lo abbiamo documentato durante una visita all'antica abbazia di Santa Maria delle Carceri, n
Dimensione:15,4 kB
Homepage Mappa del sito RSS Stampa Centro Studi Triplice Cinta MONSELICE (PD) Questo esemplare è stato da noi documentato durante una breve visita nella cittadina alla fine di dicembre 2017, dove un'altra TC era stata già segnalata nel 2010 (v. sc
Dimensione:13 kB
Homepage Mappa del sito RSS Stampa Centro Studi Triplice Cinta MILANO Complesso della Cà Granda (Ospedale Maggiore). Sul lato che prospetta su Via Francesco Sforza si trova l'imponente Porta della Misericordia , che è tutto ciò che resta dell'ant
Dimensione:16,1 kB
Centro Studi Triplice Cinta Menù Cerca nel sito TERRACINA (LT) Totali esemplari trovati nella cittadina al 21/08/2022: 5 (+1 da verificare ulteriormente) Nell'agosto 2022 abbiamo potuto recarci personalmente nella splendida cittadina di origine vol
Dimensione:16,4 kB
Centro Studi Triplice Cinta Menù Cerca nel sito TERRACINA (LT) Totali esemplari trovati nella cittadina al 21/08/2022: 5 (+1 da verificare ulteriormente) Nell'agosto 2022 abbiamo potuto recarci personalmente nella splendida cittadina di origine vol
Dimensione:16,4 kB
Homepage Mappa del sito RSS Stampa Centro Studi Triplice Cinta FORGNENGO ( fraz. CAMPIGLIA CERVO, prov BI) Durante una nuova escursione nel paese, avvenuta nell'Ottobre 2018, ci è stato segnalato questo nuovo esemplare dall' Ingegner Carlo Dionis
Dimensione:13,4 kB
Centro Studi Triplice Cinta Menù Cerca nel sito PAVIA Castello Visconteo (iniziato nel 1360). Questa TC (di piccole dimensioni) si trova sulla lastra orizzontale nell'i ntercapedine tra colonne e pilastro della seconda arcata). La misura è 8,5 x 8
Dimensione:9,4 kB
Centro Studi Triplice Cinta Menù Cerca nel sito PAVIA Nel cortile del Castello (eretto a partire dal 1360), dov'è allestito il lapidario, vi è una nicchia con residui di intonaco a destra e a sinistra, entrambi intensamente interessati da graffit
Dimensione:12 kB
Centro Studi Triplice Cinta Menù Cerca nel sito PAVIA Nel cortile del Castello (eretto a partire dal 1360), dov'è allestito il lapidario, vi è una nicchia con residui di intonaco a destra e a sinistra, entrambi intensamente interessati da graffit
Dimensione:12 kB
Centro Studi Triplice Cinta Menù Cerca nel sito PAVIA Nel cortile del Castello (eretto a partire dal 1360), dov'è allestito il lapidario, vi è una nicchia con residui di intonaco a destra e a sinistra, entrambi intensamente interessati da graffit
Dimensione:12 kB