Homepage Mappa del sito RSS Stampa Centro Studi Triplice Cinta COLONNATA (MS) In una piccola piazzetta (con un negozio che vende il famoso lardo di Colonnata). Su una lastra marmorea bianca che delimita la discesa verso il fondo del borgo, abbiamo t
Dimensione:14 kB
Homepage Mappa del sito RSS Stampa Centro Studi Triplice Cinta ORTE (VT) Chiesa di San Francesco (XVII secolo). A sinistra si trova il chiostro, attualmente proprietà privata. Seppure restaurato e modificato, mantiene i muretti e le colonnine origi
Dimensione:13,6 kB
Homepage Mappa del sito RSS Stampa Centro Studi Triplice Cinta ROMA Basilica del SS. Salvatore e dei Santi Giovanni Evangelista e Giovanni Battista, meglio nota come Basilica di S. Giovanni in Laterano, chiesa episcopale del Papa come vescovo di Rom
Dimensione:13,4 kB
Homepage Mappa del sito RSS Stampa Centro Studi Triplice Cinta ROMA Basilica di San Paolo Fuori le Mura, una delle quattro basiliche patriarcali di Roma. E' detta anche "Ostiense" perchè si trova fuori dall'antica Porta Ostiense (oggi Porta S. Paol
Dimensione:13,3 kB
Centro Studi Triplice Cinta Menù Cerca nel sito ROMA Basilica di San Lorenzo Fuori le Mura (un'altra delle quattro Basiliche Patriarcali di Roma; le altre sono S. Giovanni in Laterano, S. Paolo Fuori le Mura, S. Pietro in Vaticano). La presenza del
Dimensione:10,9 kB
Homepage Mappa del sito RSS Stampa Centro Studi Triplice Cinta SERMONETA (LT) Sermoneta sorge in posizione strategica su uno dei colli dei Monti Lepini; è una delle città pre-romane del Lazio. Nel suo centro storico sono state rilevate diverse Tri
Dimensione:14,8 kB
Centro Studi Triplice Cinta Menù Cerca nel sito SERMONETA, ABBAZIA DI VALVISCIOLO (LT) La scheda relativa agli esemplari dell'Abbazia Cistercense di Valvisciolo è presente in questo censimento da molti anni, essendo essi stati già documentati dal
Dimensione:21,6 kB
Homepage Mappa del sito RSS Stampa Centro Studi Triplice Cinta PALOMBARA SABINA (RM) Nel giardino dell'antica fortezza medievale dei Savelli, alla base di un pozzo circolare per la raccolta dell'acqua, si trova incisa una vistosa Triplice Cinta. Cre
Dimensione:13 kB
Homepage Mappa del sito RSS Stampa Centro Studi Triplice Cinta SETTEFRATI (FR) Piccolo comune della Ciociaria prossimo ai confini di tre regioni (Lazio, Abruzzo e Molise), Settefrati vanta la chiesa di S. Stefano Protomartire (1347), che svetta al c
Dimensione:13,5 kB
Homepage Mappa del sito RSS Stampa Centro Studi Triplice Cinta TIVOLI (RM) All'interno del parco naturale di Villa Gregoriana, sono conservati dei manufatti e dei reperti archeologici di età romana. Uno di questi, una specie di vaso o vasca quadrat
Dimensione:13,1 kB