Centro Studi Triplice Cinta

Homepage > Articoli/Articles > Articoli in italiano > Il Museo didattico "Memorie del Tempo" a Perosa Canavese
Il Museo didattico "Memorie del Tempo" a Perosa Canavese (TO):
filetti, tris, alquerque con sorpresa
(a cura di Marisa Uberti)

In occasione del Terzo Convegno Nazionale sulla Triplice Cinta che si è svolto a Biella il 20 Ottobre 2018, l'amico dr. Carlo Gavazzi, grande conoscitore del suo territorio e ricercatore ben noto nel campo che ci sta a cuore, ci ha gentilmente accompagnato in un museo del tutto particolare, situato a Perosa Canavese in un locale seminterrato del Municipio (ambientazione che subirà un trasferimento in locale più idoneo, ci ha assicurato il sindaco in persona, Michele Borgia. Cogliamo occasione di ringraziare lui e il personale che ci ha accolto, per la cordiale disponibilità).

Il giorno precedente il Convegno siamo quindi andati a visitarlo, portandoci nel piccolo borgo dalle antiche origini. Da qui passava, al tempo dei Romani, un'importante strada di collegamento (Via Petrosa) tra Eporedia (Ivrea) e Augusta Taurinorum (Torino).

Ciò che in questa sede preme evidenziare è la raccolta di calchi di filetti, Tris e Alquerque che il Gibelli realizzò negli anni '70 del secolo scorso. Probabilmente è proprio questa insolita collezione a rendere questo museo diverso dai numerosi musei etnografici di cui il Canavese abbonda. I calchi, oggi, non si possono più eseguire sulle incisioni e ciò aumenta l'interesse verso i modelli "gibelliani". Brevemente, per chi non lo sapesse, un calco è "un’ impronta di una superficie in rilievo fatta ad arte su materie idonee (argilla, gesso, cera, gomme siliconiche, etc.) allo scopo di ricavare riproduzioni identiche o in scala al modello originale". Luciano Gibelli attribuiva ai filetti una valenza esclusivamente simbolica e, stando a quando mi ha riferito Gavazzi, non accettava altre ipotesi, pur sapendo -verosimilmente molto bene - che tali schemi venivano usati per il gioco a pedine.
Su una parete della stanza si trovano una trentina di calchi, realizzati su tavolette di gesso dipinto e garza. Il fondo scuro fa risaltare le forme delle riproduzioni delle incisioni rupestri alpine, tra cui troviamo coppelliformi, astratti, schemi geometrici riferibili a quanto sopra detto. Non vi sono soltanto riproduzioni di incisioni rupestri ma anche relative a contesti architettonici.

Da dove provenga il calco dei due Tris di cui andiamo a discutere non lo sappiamo perchè la numerazione assegnatagli dal Gibelli (n. 21) non è presente nella "legenda" generale. Comunque non dubitiamo che egli abbia visto l'originale.


Foto di Classical Numismatic Group, Inc. https://www.cngcoins.com, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=2863359
Tuttavia l'entusiasmo si è presto raffreddato trovando notizie e immagini che mostrano la medesima moneta con sensibili differenze nella struttura del quadrato, che può avere dieci raggi, insomma non si può certo paragonarlo allo schema del Tris, comunque è interessante.

https://www.cgbfr.it/sicile-selinonte-statere-ttb-,bgr_441306,a.html
- Per visite al Museo "Memorie del tempo" di Perosa Canavese contattare il Comune all'indirizzo Piazza Municipio, 1 - 10010 Perosa Canavese (TO),
Tel. +39 0125 739113 https://www.comune.perosa-canavese.to.it/home.html -
La pagina relativa al Museo è purtroppo datata, avendo ancora il recapito del sig. Gibelli come riferimento
- Si ringrazia Carlo Gavazzi per la cortese disponibilità
- Omaggio a Luciano Gibelli per avere fondato questo interessante museo
Galleria foto: Il Museo didattico "Memorie del Tempo" a Perosa Canavese
Oggetti: 1 - 9 di 9